STUDIO LEGALE MOSCATELLI CANALETTI

023d6e5a84966850adefef18f355515a021cf1e6.jpeg

WEBINAR LOCAZIONI BREVI

In data 9 maggio 2025 l'avv. Alessandro Moscatelli sarà relatore al convegno organizzato dall'Istituto Nazionale Studi Giuridici Immobiliari con l'Ordine degli Avvocati di Foggia.

cedf43cf9a17e2e1639c7579ffbe2c5ddb99e37b

LA NUOVA MEDIAZIONE DOPO LA RIFORMA CARTABIA.

Il nuovo lavoro dell'avv. Alessandro Moscatelli insieme ad altri illustri autori (Edizioni Duepuntozero).

IL CODICE DELLE LOCAZIONI URBANE

55f487c3617793dc1d3670f1ec1e1e37c6fd3f07

Il Codice delle Locazioni Urbane, Duepuntozero Edizioni, luglio 2024.

Il quarto volume dell'Avv. Alessandro Moscatelli in materia di diritto immobiliare.

La trattazione sistematica della materia delle locazioni urbane, sia sotto l'aspetto sostanziale che sotto quello processuale.

Dal Codice Civile fino agli ultimi interventi legislativi sulle locazioni turistiche.

mediazione e riconvenzionale.pdf

mediazione su immobile soggetto a prelazione.pdf

patto di esclusiva in favore del mediatore.pdf

determinazione compenso avvocato.pdf

mediazione atipica e provvigione.pdf

Il diritto alla provvigione del mediatore.pdf

mediazione e revoca dell'amministratore di condominio.pdf

Relazione dell'Avv. Alessandro Moscatelli

se l'incarico al mediatore può essere gratuito.pdf

Quando sorge il diritto del compenso al mediatore.pdf

diritto alla provvigione del mediatore .pdf

mediatore e ipoteca sull'immobile.pdf

affare concluso con l'intervento di più mediatori immobiliari.pdf

le anticipazioni dell'amministratore di condominio uscente.pdf

sfratto, morosità e inadempimento.pdf

caparra confirmatoria irriducibile dal giudice.pdf

73b79b8f5cfdfa4a3b64ccfc7b2c97f13c1f03a8

IL CODICE DEL CONDOMINIO AGGIORNATO

Il nuovo "Codice del Condominio" è l'edizione aggiornata del precedente volume con una veste grafica ed una impostazione innovative.La materia condominiale articolo per articolo con la spiegazione degli istituti, i commenti e l'evoluzione giurisprudenziale per ogni singolo argomento.

Manuale operativo per i professionisti che si occupino della materia del condominio.

incarico senza esclusiva a più mediatori e provvigione.pdf

provvigione al mediatore immobiliare.pdf

danni per tettoia abusiva.pdf

sfratto e mutamento del rito.pdf

azione di revindica e azione di restituzione.pdf

spese di lite nell'opposizione allo stato passivo.pdf

critiche sui sociale sull'operato di un'agenzia immobiliare.pdf

responsabilità albergo per caduta dalla vasca idromassaggio.pdf

provvigione del mediatore e nullità del trasferimento.pdf

Morte dell'usufruttuario locatore dell'immobile e scadenza del contratto.pdf

compensazione del canone di locazione.pdf

effetti tra due azioni di sfratto.pdf

tettoia in legno sul terrazzo.pdf

reintegra nel possesso contro soggetto e bene mutati.pdf

risoluzione preliminare di compravendita e compenso del mediatore.pdf

morosità nelle locazioni a canone concordato.pdf

incendio dell'auto nel garage condominiale.pdf

clausole leasing immobiliare.pdf

quorum assembleare e condomino in conflitto di interesse .pdf

appalto sulle parti comuni ed eccezione inadempimento del singolo condomino.pdf

mediazione e immobili da costruire.pdf

iscrizione all'albo del mediatore.pdf

compenso dell'avvocato per impugnazione di delibera.pdf

La nuova mediazione condominiale.pdf

azione di revindica ed usucapione.pdf

la modifica delle tabelle millesimali.pdf

Se un condomino presente in assemblea, anche per delega, approva il rendiconto consuntivo, non può impugnare la relativa delibera.

impugnazione delibera del condomino che ha approvato il rendiconto.pdf

RELAZIONE SULL'ARBITRATO AL CONVEGNO CNA MODENA 17.11.2022

L'arbitrato.pdf

MEDIAZIONE OBBLIGATORIA E DELEGATA

Ancora una volta la Cassazione ribadisce che ad essere obbligatorio, anche in caso di mediazione delegata dal giudice, è il tentativo di mediazione e non la mediazione stessa.

La Suprema Corte ha cassato con rinvio una sentenza della Corte di Appello di Firenze che aveva dichiarato improcedibile l'appello poichè una delle parti aveva manifestato la volontà di non voler procedere oltre il primo incontro.

Viene ribadito il principio secondo cui la condizione di procedibilità può ritenersi realizzata al termine del primo incontro davanti al mediatore, qualora una o entrambe le parti, richieste dal mediatore dopo essere state adeguatamente informate sulla mediazione, comunichino la propria indisponibilità di procedere oltre.

E' evidente come ritenere obbligatoria la mediazione possa comportare un limite di accesso alla giurisdizione, costituzionalmente illegittimo.
Cassazione civile sez. II, 26/04/2022, (ud. 09/02/2022, dep. 26/04/2022), n.13029

appalto opere con bonus.pdf

MEDIAZIONE E CONDOMINIO NELLA LEGGE DELEGA. I DUBBI DI COSTITUZIONALITÀ.

Mediazione e condominio nella legge delega.pdf

SUPERBONUS 110% E DIRITTO DI OPPORSI.

superbonus e diritto di opporsi.pdf

POLIZZA FIDEIUSSORIA NEGLI APPALTI PUBBLICI ED EXCEPTIO DOLI.

REALIZZAZIONE DI OPERE SUL TERRAZZO. LIMITI.

OPERE SU PARTI COMUNI NEI CONDOMINII PARZIALI

OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO E INVALIDITÀ DELLA DELIBERA ASSEMBLEARE.

CONTATTACI

Studio Legale Moscatelli Canaletti